San Paolo Apostolo, una figura colossale che ha plasmato non solo la storia del Cristianesimo, ma anche l’identità spirituale e culturale della nostra amata Roma. Sebbene San Pietro sia il principe degli Apostoli e fondatore della Chiesa romana, è con San Paolo che la fede cristiana ha trovato la sua più vigorosa diffusione e la sua più profonda elaborazione teologica, rendendolo un co-patrono fondamentale e venerato dell’Urbe Eterna.
Nato a Tarso con il nome di Saulo, ebreo ellenizzato e zelante persecutore dei primi cristiani, la sua vita fu radicalmente trasformata da un incontro folgorante con Cristo sulla via di Damasco. Da quel momento, Saulo divenne Paolo, l’Apostolo delle Genti, dedicando instancabilmente la sua esistenza alla diffusione del Vangelo ben oltre i confini del mondo ebraico. Le sue lettere, veri e propri capolavori teologici, continuano a illuminare e guidare i credenti di ogni epoca, offrendo una comprensione profonda della grazia, della fede e del ruolo di Cristo nella salvezza.
Il legame di San Paolo con Roma è indissolubile e profondamente significativo. Fu proprio nella capitale dell’Impero Romano che Paolo giunse come prigioniero, portando con sé il messaggio liberatorio di Cristo. Qui, egli predicò, insegnò e continuò la sua missione evangelizzatrice, fino al suo martirio. La tradizione vuole che sia stato decapitato proprio a Roma, fuori le mura, in un luogo oggi venerato come l’Abbazia delle Tre Fontane, e che le sue spoglie riposino nella grandiosa Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, un luogo di pellegrinaggio e di intensa spiritualità che testimonia la sua perenne presenza nella città.
La figura di San Paolo rappresenta per Roma un simbolo di universalità, di dinamismo missionario e di profonda riflessione teologica. La sua vita, segnata da viaggi estenuanti, pericoli, naufragi e persecuzioni, è una testimonianza eloquente della forza inarrestabile della fede e della dedizione totale a Cristo. La sua eredità continua a ispirare la Chiesa di Roma e tutti i suoi abitanti, invitandoli a essere portatori di speranza e di carità nel mondo. Celebrare San Paolo significa celebrare la vocazione universale di Roma, città aperta al mondo e custode di un messaggio che trascende ogni confine.