Data di celebrazione nel calendario romano: 19 Giugno

 




Descrizione festività

La fede nella Santissima Trinità non è un concetto astratto, ma si fa incredibilmente vicina e concreta nell’Eucaristia, dove Dio si dona a noi come cibo e bevanda di salvezza. L’origine della solennità del Corpus Domini, che celebra questo mistero, risale a una visione avuta nel 1207 da Santa Giuliana di Cornillon, una giovane monaca. Ella vide una luna piena, simbolo della Chiesa, offuscata da una macchia opaca: l’assenza di una festa specifica dedicata al Santissimo Sacramento.

Dopo anni di impegno, la festa fu istituita a livello locale. La svolta avvenne quando l’arcidiacono di Liegi, che conosceva la causa di Giuliana, divenne Papa Urbano IV. Profondamente colpito dal miracolo eucaristico di Bolsena, nel 1264 Papa Urbano IV estese la solennità a tutta la Chiesa con la bolla “Transiturus de hoc mundo”. L’incarico di comporre i testi liturgici fu affidato al grande teologo San Tommaso d’Aquino, autore di inni immortali come il “Panis Angelicus”.

Dopo un’iniziale fase di stallo, la festa fu confermata dai suoi successori e arricchita con la tradizionale processione del Corpo di Cristo. La città di Orvieto è diventata il cuore di questa devozione, custodendo la reliquia del miracolo di Bolsena, segno potente, come ricordò San Giovanni Paolo II, dell’amore misericordioso di Dio per l’umanità.

Immagini